Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima riunione della Commissione regionale antimafia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prima riunione della Commissione regionale antimafia

Il 21 marzo convegno su 'Amministratori locali contro le mafie'

PERUGIA, 05 marzo 2025, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è riunita a palazzo Cesaroni la Commissione d'inchiesta dell'Assemblea legislativa dell'Umbria "Analisi e studi su criminalità organizzata e infiltrazioni mafiose, corruzione e riciclaggio, narcotraffico e spaccio di stupefacenti".
    "In questa prima seduta operativa - ha spiegato al termine della riunione il presidente Fabrizio Ricci - la commissione ha delineato un programma di lavoro per i primi mesi di attività, ponendo l'accento sulla necessità di dare gambe alla legge regionale '26/2024' per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità organizzata e di stampo mafioso, approvata alla fine della scorsa legislatura, con particolare attenzione al tema dell'utilizzo dei beni confiscati alle mafie presenti nella nostra regione".
    "Il lavoro della Commissione antimafia - ha proseguito Ricci, secondo quanto riferisce una nota della Regione - è di assoluta importanza per l'Umbria. Come attestato nell'ultima relazione della Direzione investigativa antimafia, infatti, il nostro è 'un territorio in cui è acclarata l'esistenza di proiezioni di 'ndrangheta e camorra, infiltrate nel tessuto imprenditoriale locale ed attente a cogliere eventuali opportunità economico finanziarie con il fine di riciclare capitali illeciti o entrare nella gestione dei fondi per la ricostruzione post terremoto e in quelli relativi ai progetti realizzati grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza'. Grande attenzione verrà data anche alla formazione e al rapporto con le scuole, così come al tema della memoria. Non a caso la prima attività istituzionale della nuova commissione si svolgerà proprio il prossimo 21 marzo, in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, con un convegno che si terrà a palazzo Cesaroni dal titolo 'Amministratori locali contro le mafie: dalla memoria all'impegno'. Inoltre durante la seduta è stato sottolineato il ruolo centrale dell'Osservatorio regionale sulla criminalità organizzata e l'illegalità. Per questo - ha concluso Ricci - nelle prossime sedute verrà riattivato l'iter per la sua ricostituzione".
    Oltre al presidente Fabrizio Ricci (Avs), fanno parte della commissione Eleonora Pace (vicepresidente-FdI), Bianca Maria Tagliaferri (Umbria domani-Proietti Presidente), Donatella Tesei (Lega), Luca Simonetti (M5s), Andrea Romizi (FI), Stefano Lisci e Letizia Michelini (Pd).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza