"La pubblicazione dell'avviso per
il finanziamento delle produzioni cinematografiche e audiovisive
è il naturale completamento della nostra strategia regionale a
favore della Fondazione Umbria Film Commission e a sostegno
della competitività e dell'attrattività del nostro territorio":
lo ha detto l'assessore regionale alla cultura, Paola Agabiti,
commentando l'odierna pubblicazione dell'avviso Umbria film fund
2021 nel Supplemento ordinario al Bollettino ufficiale della
Regione Umbria nr. 34 di oggi, 8 giugno 2021.
"I Comuni umbri - ha aggiunto Agabiti, in un com8nicato della
Regione - hanno già dimostrato di saper intercettare produzioni
nazionali e internazionali di assoluto livello, a conferma di
come l'Umbria abbia tutte le potenzialità per essere considerata
una location naturale. Per essere in grado di programmare a
livello di medio e lungo periodo è però indispensabile lavorare
a quel salto di qualità che solo interventi mirati e una
strutturazione stabile potranno garantire. Con questo avviso -
ha concluso l'assessore - intendiamo sostenere le imprese del
settore audiovisivo nella realizzazione di contenuti editoriali
e prodotti che diffondano la conoscenza dell'offerta turistica,
creativa e culturale della nostra regione. Ciò anche grazie
alla dotazione finanziaria di un milione e mezzo di euro che
abbiamo messo in campo con questa misura".
"Con il Film Fund - ha detto il presidente della Fondazione
Umbria Film Commission, Paolo Genovese - entra nel vivo la
nostra attività a sostegno delle produzioni. Già in questi primi
due mesi di lavoro, grazie alla collaborazione e all'impegno di
tutti i componenti del Cda, che ringrazio, abbiamo gettato le
basi per un lavoro che mi auguro possa dare sin da subito chiari
segnali positivi. Lo dimostrano le tante richieste di
informazioni da tutta Italia e lo conferma l'attenzione da parte
degli operatori nazionali nei confronti di questo territorio".
L'avviso, a valere sull'Azione 3.2.1 del Por Fesr 2014-2020,
è rivolto alle piccole e medie imprese, singole e/o associate
che svolgono attività di produzione cinematografica, di video e
di programmi televisivi. Possono essere finanziate opere seriali
televisive e web, anche di animazione; opere cinematografiche;
documentari e serie documentarie; cortometraggi. Il contributo
concedibile, per ogni progetto, non può superare i seguenti
importi: opere seriali televisive e web anche di animazione
duecentomila euro, centomila euro per i progetti di animazione;
opere cinematografiche di lungometraggio: duecentomila euro;
documentari e docuserie: cinquantamila euro; cortometraggi:
diecimila euro. Il contributo massimo erogabile non potrà essere
superiore al 50 per cento del totale delle spese e al tetto
massimo fissato dal bando per la tipologia di opera. Tale
contributo non potrà comunque superare l'importo delle spese
sostenute in Umbria. La presentazione della domanda avverrà
esclusivamente in via telematica tramite Pec all'indirizzo di
Sviluppumbria ([email protected]) a partire da domani 9
giugno e fino al 15 luglio 2021.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA