/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Melasecche, abbiamo rotto l'isolamento dell'Umbria

Melasecche, abbiamo rotto l'isolamento dell'Umbria

Tesei: 'Guardiamo al futuro dell'aeroporto'

PERUGIA, 22 dicembre 2023, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo rotto l'isolamento dell'Umbria": lo ha affermato l'assessore ai trasporti e alle infrastrutture, Enrico Melasecche, intervenendo alla conferenza stampa di fine anno della Giunta regionale per tracciare un bilancio delle attività svolte e dare uno sguardo alle prospettive future.
    Melasecche ha parlato prima di tutto dell'azione svolta con la "riorganizzazione dei servizi" visto che, ha detto, "abbiamo dato forza e fiducia a chi lavora e questo ha portato risultati notevoli". L'assessore ha ricordato, come "notevole traguardo ottenuto", la stazione per l'alta velocità con la soluzione, ha commentato, "che noi in qualche modo proponevamo". "Non possiamo certo dire che Davide ha vinto contro Golia - ha aggiunto - perché il presidente della Regione Toscana Giani è persona splendida e simpatica e proprio recentemente ha dichiarato che l'importante è che si faccia la stazione Medio Etruria. Abbiamo iniziato che c'era un trenino che da Perugia andava timidamente ad Arezzo. Quindi ora avanti tutta per Creti Valdichiana che consentirà 14 coppie di Frecciarossa che si fermano a mezz'ora da Perugia".
    Per la Ferrovia centrale umbra poi, l'assessore ha annunciato che la Regione ha ottenuto altri 100 milioni di euro chiesti al governo per completare la tratta Ponte San Giovanni-Terni entro il 2026: "Avremo treni elettrici con livrea bellissima e che attrarranno turisti". Entro la fine dell'anno, inoltre, e "non è cosa di poco conto" per Melasecche, in dirittura arrivo c'è anche il progetto di raddoppio della Orte-Falconara, per la tratta da Soleto a Terni. Nei primi di febbraio in vista pure l'avvio del progetto della stazione per il collegamento tra Collestrada e l'aeroporto con metropolitana di superficie.
    Non poteva mancare l'aeroporto nel bilancio dell'assessore ai trasporti: "Partiamo dai 500 mila passeggeri raggiunti per arrivare al milione che è la prossima vetta che vogliamo toccare. L'ultimo collegamento con Orio al Serio è cosa importantissima e non banale".
    Sull'aeroporto è intervenuta anche la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei: "Lo scalo di Perugia è stato per il turismo, ma non solo, una infrastruttura strategica e noi quindi crediamo ancora nel suo sviluppo. Noi stiamo guardando al suo futuro per rendere possibile ancora un incremento dei numeri. Messo a regime e a sistema, anche con la stazione di collegamento con Collestrada, il numero di un milione di passeggeri è alla nostra portata".
    Tesei che ha inoltre evidenziato gli investimenti "importanti" effettuati più in generale in termini infrastrutturali: "Le infrastrutture non si inventano dall'oggi al domani. Prima non c'erano nemmeno i progetti mentre oggi, oltre a questi che sono strategici per far uscire la regione dall'isolamento, ci sono anche visione e finanziamenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza