/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si ricostituisce la Consulta regionale dei giovani

Si ricostituisce la Consulta regionale dei giovani

La Giunta Umbria approvato la delibera che avvia il procedimento

PERUGIA, 10 aprile 2025, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta regionale dell'Umbria, nella seduta del 9 aprile, ha approvato la delibera che avvia il procedimento per la ricostituzione del Tavolo di Coordinamento delle politiche giovanili e della Consulta regionale dei giovani. L'iniziativa, voluta dall'assessore regionale alle Politiche giovanili, Fabio Barcaioli, "è un'importante azione - sottolinea una nota della Regione - per coinvolgere i giovani in modo più diretto e strutturato nelle decisioni politiche che li riguardano".
    "Con questa delibera - ha spiegato l'assessore Barcaioli - avviamo un nuovo capitolo nella gestione delle politiche giovanili, dando maggiore voce ai giovani attraverso il Tavolo di Coordinamento e la Consulta. Questi organismi sono strumenti fondamentali per ascoltare le esigenze delle nuove generazioni e tradurre le loro proposte in azioni per il futuro della nostra regione".
    Il Tavolo di coordinamento avrà il compito di analizzare la condizione giovanile sul territorio, elaborando proposte e osservazioni alla Giunta regionale, e si comporrà di dodici assessori comunali, rappresentanti delle diverse zone sociali.
    La Consulta regionale dei giovani, invece, sarà composta da un massimo di 35 membri, provenienti da diversi ambiti, tra cui associazioni giovanili, movimenti studenteschi, organizzazioni politiche, sindacali e imprenditoriali.
    La delibera approvata stabilisce anche le modalità di composizione e funzionamento di entrambi gli organi, "con l'obiettivo di garantire parità di genere, trasparenza e una rappresentanza adeguata delle diverse aree sociali e culturali della regione". Le nomine saranno effettuate dalla Giunta regionale attraverso una deliberazione specifica.
    "Questo è un passo importante - ha concluso Barcaioli - per consolidare un sistema di politiche giovanili che risponda davvero alle esigenze delle ragazze e dei ragazzi umbri, e favorire un coinvolgimento più attivo e diretto. I giovani sono il futuro della nostra regione e meritano di avere un ruolo centrale nelle decisioni che li riguardano".
    La ricostituzione di questi organi è prevista dal quadro normativo della Legge regionale 1/2016, che disciplina le politiche giovanili in Umbria e ha già previsto il coinvolgimento attivo dei giovani nella definizione delle politiche regionali a loro destinate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza