Questo pomeriggio alle 17, presso
la Biblioteca Biblionet di Ponte San Giovanni, si terrà la
presentazione della 10/a edizione della Festa dei Boschi.
La manifestazione coinvolge dodici boschi e aree verdi
dell'Umbria che sarà possibile scoprire, dal 13 aprile al 13
luglio, attraverso passeggiate, esplorazioni fluviali, notturne,
botaniche e ornitologiche, incontri con le antiche tradizioni e
con i libri per l'infanzia e per i più grandi, attività di
orienteering, passeggiate notturne, osservazioni con telescopio
e tantissimi laboratori per le famiglie. Anche per questa 10/a
edizione la Regione Umbria - è detto in un suo comunicato - e il
Fai - Bosco di San Francesco, rinnovano il loro impegno nel
promuovere ambiente, cultura e benessere, in collaborazione con
gli enti locali, le realtà associative del territorio, le
biblioteche, l'Associazione Culturale Pediatri Umbria,
l'Associazione Italiana biblioteche sezione Umbria e i volontari
Nati per Leggere. Si conferma anche la "preziosa" collaborazione
con l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret) del
Cnr, con sede a Porano che, oltre a dare il patrocinio
all'iniziativa, organizzerà un convegno il 9 maggio, presso la
propria sede, dal titolo "La ricerca forestale nel quadro del
cambiamento climatico".
La presentazione della 10/a edizione della Festa dei Boschi
vedrà la presenza di esperti dell'ecosistema boschivo umbro,
degli organizzatori delle feste dei dodici luoghi coinvolti e
dei bibliotecari che, per l'occasione, hanno realizzato la
mostra bibliografica "Il Bosco e il suo ambiente". Si parlerà
anche di patrimonio arboreo urbano e delle sfide che
amministratori e tecnici devo affrontare per la cura degli
alberi in città e di come il bosco ci parla attraverso le fiabe
e la letteratura.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA