Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la costituzione di un Cantiere per la pace in Umbria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via la costituzione di un Cantiere per la pace in Umbria

L'assessore Barcaioli: 'Ora più che mai fondamentale'

PERUGIA, 08 maggio 2025, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata approvata dalla Giunta regionale dell'Umbria l'iniziativa per la costituzione di un "Cantiere per la pace", promossa dall'assessore con delega alla Pace e cooperazione internazionale, Fabio Barcaioli.
    Il progetto - spiega l'ente - è finalizzato a "rimettere al centro delle priorità dell'Umbria la pace, la solidarietà, il dialogo, la promozione della coesione sociale e la partecipazione attiva, valorizzando le competenze già presenti nel territorio". Il cantiere si articolerà in diverse aree tematiche: non violenza e cultura della pace; disarmo e riconversione industriale; diritti umani, giustizia sociale e migrazioni; ecopacifismo e clima; comunicazione e narrazione di pace; solidarietà internazionale, cooperazione e diplomazia di pace.
    Per la sua costituzione saranno raccolte le manifestazioni d'interesse tramite la pubblicazione di un avviso regionale, con l'obiettivo di creare un ampio coinvolgimento di istituzioni, associazioni, scuole, università, enti religiosi e culturali interessati.
    "Ora più che mai - ha sottolineato l'assessore Barcaioli - è fondamentale rimettere il tema della pace al centro della politica. La pace è la base della libertà e della dignità umana, difenderla è un dovere di tutti. Solo così potremo trasmettere alle future generazioni i valori della convivenza, del rispetto e della solidarietà, opponendoci con forza a ogni forma di guerra e violenza".
    Nel corso della stessa seduta, la Giunta ha deliberato anche l'adesione alla campagna di sensibilizzazione "R1pud1a", promossa da Emergency, che si ispira al principio fondativo dell'articolo 11 della Costituzione: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali". La campagna è finalizzata a sensibilizzare e coinvolgere enti locali, scuole e cittadini sul respingimento della guerra quale dovere morale per proteggere il futuro delle generazioni a venire.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza