/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornalisti: morto Livio Forma, voce storica Tutto il calcio

Giornalisti: morto Livio Forma, voce storica Tutto il calcio

Dal 1985 al 2012 radiocronista a Radio Rai

AOSTA, 17 aprile 2015, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Livio Forma - RIPRODUZIONE RISERVATA

Livio Forma - RIPRODUZIONE RISERVATA
Livio Forma - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto nella serata di oggi nella sua abitazione di Aosta il giornalista sportivo Livio Forma, 72 anni, voce storica del programma di Radio Rai Tutto il calcio minuto per minuto.
    Forma ha iniziato la sua carriera giornalistica in Valle d'Aosta in un piccolo settimanale sportivo locale 'Sports valdotains' per poi approdare nel 1979 alla Tg3 della Rai, nella sede regionale. Il debutto tra i grandi radiocronisti sportivi risale al 1985 quando entra nella squadra di Tutto il calcio minuto per minuto, di cui divenne una delle voci principali, assieme a Riccardo Cucchi e Bruno Gentili. È anche stato inviato di Radio Rai per 5 Mondiali e 8 Olimpiadi (estive ed invernali).
    Cessata l'attività professionale nel 2012, Forma si è impegnato nell'attività sindacale e culturale a favore dei giornalisti valdostani e, nell'ultimo anno, aveva lavorato per il rilancio dell'Unione stampa sportiva italiana (Ussi) in Valle d'Aosta di cui era presidente. Livio Forma lascia la moglie Egle Rodoz e la figlia Valentina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza