/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fontine Balicco, chiusa inchiesta

Fontine Balicco, chiusa inchiesta

Contestate tentata frode commercio e violazione leggi sanitarie

AOSTA, 15 febbraio 2016, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

La procura di Aosta ha chiuso l'inchiesta seguita al sequestro di circa 600 forme di Fontina d'alpeggio a Giuseppe Balicco, presidente dell'Association Amis des Batailles de Reines e di Coldiretti Valle d'Aosta. Secondo gli inquirenti le forme erano conservate all'interno di magazzini privi delle necessarie autorizzazioni. I reati contestati dal pm Carlo Introvigne sono la tentata frode in commercio - in relazione alla tutela della concorrenza - e la violazione della "Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande" per quanto riguarda il divieto di detenere "in cattivo stato di conservazione" prodotti destinati alla vendita.
    Nessuna forma è stata distrutta: Balicco si è rivolto alla corte di Cassazione contro il provvedimento con cui il gip di Aosta aveva rigettato il ricorso contro l'autorizzazione - concessa dalla procura all'Usl - per distruggere una parte delle forme di Fontina, sequestrate alla fine dell'agosto 2015 nel vallone di Saint-Barthélemy.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza