/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aostani bocciati in raccolta differenziata dei rifiuti

Aostani bocciati in raccolta differenziata dei rifiuti

Controllati 400 condomini. Donzel, idea è sanzioni-premialità

AOSTA, 21 luglio 2016, 11:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più di un aostano su due (il 57,5%) differenzia male i rifiuti e il Comune pensa a un meccanismo di "sanzioni e premialità". Il dato emerge dai controlli svolti dalla ditta Quendoz con 400 sopralluoghi per ispezionare i cassonetti della raccolta differenziata dei condomini del capoluogo. Sono "dati tristi, c'è molto lavoro da fare", ha detto Jean Louis Quendoz durante la riunione dell'Osservatorio comunale dei rifiuti.

"Ci siamo fatti l'idea che ci sono realtà che non hanno alcuna intenzione di collaborare", alla politica spetta la scelta di come "agire: dalle sanzioni ai controlli di carattere diverso", ha aggiunto. Più ottimista l'assessore all'Ambiente Delio Donzel: "Io vedo dei continui piccoli miglioramenti. Nel prossimo incontro parleremo con i vigili, per capire quali sono le difficoltà". L'idea è di valutare "sanzioni accompagnate a premialità. Io guarderei in positivo pur ammettendo che ci sono diversi punti su cui si può migliorare".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza