/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Una vita da social', martedì a Aosta il camion della Polizia

'Una vita da social', martedì a Aosta il camion della Polizia

Per sensibilizzare ai rischi connessi all'uso di internet

AOSTA, 07 marzo 2023, 09:50

Redazione ANSA

ANSACheck

ìE' partita da Sanremo, in concomitanza con il Festival della canzone italiana, la 10/a edizione di 'Una vita da social", la campagna educativa itinerante della Polizia di Stato che toccherà 67 città sul territorio nazionale. La tappa in Valle d'Aosta è programmata per martedì 7 marzo nel capoluogo regionale, in piazza Chanoux.
    La Polizia postale incontrerà studenti, genitori e insegnanti a bordo di un camion lungo 18 metri e largo cinque, allestito con un'aula didattica multimediale. Verranno trattati i temi della sicurezza online con un linguaggio semplice ma chiaro, adatto a tutte le fasce di età.
    Alle ore 10.30 il questore di Aosta, Carlo Musti, intratterrà brevemente le autorità civili, militari e religiose a bordo del truck.
    L'iniziativa 'Una vita da social', realizzata dalla Polizia postale e delle comunicazioni e cofinanziata dalla Commissione europea e dal ministero dell'Istruzione e del merito, è volta alla sensibilizzazione e prevenzione sui rischi connessi all'utilizzo di internet e quest'anno sarà integrata da momenti formativi che gli operatori della Polizia postale e delle comunicazioni realizzeranno insieme a personale della Polizia stradale sul tema educativo 'in strada come in rete'. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza