/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rai: 'L'Estate di Isoradio', la Valle d'Aosta è protagonista

Rai: 'L'Estate di Isoradio', la Valle d'Aosta è protagonista

In onda dal 27 luglio la montagna nelle sue declinazioni

AOSTA, 20 luglio 2023, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà la Valle d'Aosta la protagonista del programma 'L'Estate di Isoradio', in onda dal lunedì al venerdì tra le 11:00 e le 12:00, che racconta la cultura e il territorio dei territori italiani sulla frequenza radiofonica nazionale 103.3.
    Isoradio farà tappa in Valle D'Aosta con tanti protagonisti valdostani: dal direttore del Soccorso alpino valdostano, Paolo Comune, alle guide alpine Joris Turini e Davide Frachey. La montagna declinata come alpinismo, ma anche l'agricoltura del territorio, le bellezze architettoniche e culturali da scoprire.
    Una delle puntate farà tappa al castello di Savoia di Gressoney-Saint-Jean e con una guida d'eccezione racconterà l'architettura walser della Valle di Gressoney.
    "Isoradio è per eccellenza il racconto del territorio - ha spiegato la direttrice, Alessandra Ferraro - e dalla Valle D'Aosta voglio partire per questo viaggio nelle regioni d'Italia. La Valle D'Aosta è un assoluto patrimonio di bellezza da far scoprire a chi ci ascolta".
    Questo il calendario della messa in onda delle puntate: 27 luglio, Paolo Comune (da Staffal); 1 agosto, il Castello Savoia a Gressoney-Saint-Jean; 3 agosto, Ioris Turini dal Passo dei Salati; 8 agosto, Giulia Comola racconta le attività estive in quota con bambini e ragazzi; 10 agosto, Davide Frachey racconta come si diventa guida alpina e le relative esercitazioni durante l'estate in questo territorio; 22 agosto, Giulia e Umberto raccontano dal punto di vista folkloristico la comunità Walser (abitudini di vita e costumi) e nel secondo collegamento Arnoldo Welf descrive le abitazioni Walser di questa valle; 24 agosto, Umberto Brunero racconta le caratteristiche e le particolarità dell'agricoltura in Valle d'Aosta sopra i 1.000 metri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza