/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violenza sulle donne, "numeri allarmanti in Valle d'Aosta"

Violenza sulle donne, "numeri allarmanti in Valle d'Aosta"

Presentato progetto per il recupero degli uomini maltrattanti

AOSTA, 19 settembre 2023, 10:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Anche in Valle d'Aosta ci sono numeri allarmanti sul fenomeno della violenza contro le donne".
    Lo dice Vitaliano Vitali, coordinatore del dipartimento regionale delle Politiche sociali, durante la presentazione dell'esito del progetto "Programmi per autori di violenza sul territorio valdostano: ruolo e strumenti degli operatori in prima linea".
    Il progetto è teso al recupero degli uomini maltrattanti. È consistito in una fase di formazione a cui hanno partecipato 75 operatori che lavorano sul territorio nell'ambito della violenza di genere, dal mondo della sanità, alle associazioni agli ordini professionali. "La seconda azione rappresenta l'obiettivo vero e proprio del progetto: l'elaborazione, con una parte degli operatori formati, di un modello di presa in carico calato sulla realtà valdostana", prosegue Vitali.
    Il progetto è stato promosso dagli assessorati alla Sanità e agli Affari europei ed è stato cofinanziato dal Fondo sociale europeo ed è stato realizzato con il coordinamento del Centro di ascolto uomini maltrattanti di Firenze.
    Partner del progetto è il Centro donne contro la violenza, la cui presidente Anna Ventriglia spiega: "In generale è normale essere favorevoli per il recupero degli uomini maltrattati ma è un percorso arduo e deve comunque avere come faro la tutela della donna. A oggi non c'è nessuna metodologia comune e non abbiamo alcun dato statistico che indichi quale sia il recupero.
    Per questo siamo diffidenti e noi non ci occuperemo mai di uomini maltrattanti". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza