Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arpa, qualità dell'aria buona in Valle d'Aosta nel 2024

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Arpa, qualità dell'aria buona in Valle d'Aosta nel 2024

"A Donnas superato ancora il valore obiettivo dell'ozono"

AOSTA, 11 marzo 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Con i dati ad oggi disponibili, si può affermare che la qualità dell'aria nel 2024 in Valle d'Aosta è stata complessivamente buona". Così Arpa Vda a commento del rapporto sintetico realizzato "su dati e parametri acquisiti in automatico dalla strumentazione utilizzata per il monitoraggio della qualità dell'aria".
    Per il particolato, l'anno scorso non è stato registrato alcun superamento dei limiti vigenti di PM10 e di PM2.5 in tutte le stazioni: "i valori sono in linea con quelli degli anni precedenti".
    Riguardo all'ozono, "il valore obiettivo per la protezione della salute umana viene rispettato in tutti i siti ad eccezione di Donnas, dove permane una condizione di superamento, noto oramai da anni e condizionato dall'influenza dell'inquinamento della Pianura Padana".
    Per il biossido di azoto, "nessun superamento del limite per la media annua e i valori sono in linea con quelli degli anni precedenti" e "per il benzene è rispettato il limite normativo".
    I dati di Arpa Valle d'Aosta sono stati forniti anche al Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Ispra e agenzie ambientali di regioni e province autonome) che oggi ha diffuso un report nazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza