Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legge sull'artigianato, il testo emendato passa con 28 voti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Legge sull'artigianato, il testo emendato passa con 28 voti

Lega e Forza Italia hanno votato con la maggioranza

AOSTA, 12 marzo 2025, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio Valle ha approvato un disegno di legge che contiene disposizioni per la tutela, la valorizzazione e la promozione dell'artigianato valdostano e nuova disciplina dell'Institut valdôtain de l'artisanat de tradition (Ivat), ora denominato L'Artisanà. Il testo ha ottenuto 28 voti a favore (Uv, Fp-Pd, Pla, Sa, Lega Vda, Fi) e sette astensioni (Rv, Pcp).
    Dei 22 emendamenti presentati in Aula al testo predisposto dalla quarta Commissione, ne sono stati approvati quattro: uno della maggioranza, uno di Rassemblement Valdôtain e due della Lega.
    L'iniziativa legislativa è volta a valorizzare, in un testo unico, il patrimonio culturale e identitario rappresentato dall'artigianato valdostano, con particolare attenzione a quello storico e tradizionale, per accrescerne il valore pubblico negli ambiti culturale, economico, sociale, ambientale e turistico.
    Viene delineato un quadro di misure e strumenti per il suo sviluppo, anche attraverso un sistema di formazione integrato.
    Il capogruppo di Pour l'Autonomie, Aldo Di Marco, ha evidenziato: "I capisaldi sono quattro: la creazione del Comitato tecnico per la tutela dell'artigianato che fornirà i pareri alla giunta sulle diverse questioni dell'artigianato, in modo da poter riempire di contenuti i macro principi di questa norma; un sistema di formazione integrato, con corsi di formazione permanente, programmi di orientamento rivolti ai giovani, in collaborazione con le scuole, e formazione professionalizzante; gli incentivi economici per preservare le tecniche e conoscenze a rischio di progressivo abbandono; la ridefinizione dell'Ivat e la valorizzazione del Museo dell'artigianato valdostano di tradizione per le attività culturali ed espositive". 

 Il vicecapogruppo della Lega Vda, Erik Lavy, ha parlato di “una legge importante a cui la maggioranza ha chiesto di portare i nostri contributi al testo normativo, cosa che abbiamo fatto con grande spirito di collaborazione per contribuire a normare un settore centrale della nostra storia e identità culturale. Spiace che questa ricerca della condivisione arrivi solo a fine Legislatura e non sia stata utilizzata prima”.

   “Riteniamo che questo testo di legge manchi di una visione lungimirante e per questo motivo abbiamo presentato una serie di emendamenti finalizzati a garantire un sostegno duraturo al settore dell'artigianato tipico valdostano”, ha dichiarato il consigliere Christian Ganis (Fi).

   “Tengo a sottolineare l'importanza degli articoli legati al sistema di formazione, per trasmettere questo patrimonio alle giovani generazioni e per dargli un momento di conoscenza e di maggiore lustro”, ha detto il capogruppo di Fp-Pd, Paolo Cretier.

   “L'artigianato di tradizione storico - ha sottolineato l’assessore allo Sviluppo economico, Luigi Bertschy - è il cuore e il punto di partenza del nostro artigianato e sarà il Comitato tecnico - istituito con questa legge - a occuparsi di proporre la definizione, nel dettaglio, delle varie categorie che lo compongono”.

   Il presidente della Regione, Renzo Testolin, ha aggiunto: “Vi è stata un'attenzione particolare su questo disegno di legge: vi è stato un lavoro che arriva da lontano, alla ricerca di equilibri in un mondo dinamico e con punti di vista diversi”.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza