Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legge su malattie invalidanti, Manes 'è un atto di giustizia'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Legge su malattie invalidanti, Manes 'è un atto di giustizia'

"Un passo avanti fondamentale ma non deve esser l'ultimo"

AOSTA, 25 marzo 2025, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una legge che non è solo un insieme di articoli ma un vero atto di giustizia. È il riconoscimento che la malattia non può e non deve tradursi mai in isolamento, precarietà e abbandono". Lo ha dichiarato il deputato valdostano Franco Manes commentando l'approvazione alla Camera della proposta di legge a tutela dei lavoratori colpiti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Il provvedimento nasce dalla proposta 153, presentata da Debora Serracchiani, Franco Manes e Ilenia Marini, alla quale si sono aggiunti disegni di legge analoghi sottoscritti da tutti i gruppi parlamentari.
    "È un passo avanti fondamentale ma non può e non deve essere l'ultimo - ha aggiunto Manes - e per questo ho sollecitato il Parlamento a lavorare per un aggiornamento normativo che prenda in carico, in modo specifico, la condizione delle donne affette da tumore al seno metastatico. Una malattia spesso invisibile e invalidante, che richiede percorsi terapeutici personalizzati e nuove misure di tutela sociale, lavorativa e sanitaria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza