/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunità energetiche rinnovabili, Aosta aderisce al progetto

Comunità energetiche rinnovabili, Aosta aderisce al progetto

Approvata una convenzione. Sartore: "Passo importante"

AOSTA, 26 marzo 2025, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio comunale di Aosta ha approvato all'unanimità la bozza di convenzione per l'esercizio in forma associata delle competenze attribuite agli Enti locali per la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili.
    L'accordo disciplinerà i rapporti con l'Unité Mont-Emilius e altri quattro enti aderenti, e costituisce l'avvio dell'iter per la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili.
    L'iniziativa coinvolge 15 comuni, di cui i 10 compresi dall'Unité des Communes Valdôtaines Mont-Emilius oltre ai Comuni di Aosta, Aymavilles, Saint-Pierre, Sarre e Verrayes. Il territorio interessato è quello della Plaine d'Aoste con oltre 67.000 abitanti (più della metà della popolazione regionale), numerose attività artigianali e Pmi e grandi superfici commerciali.
    Soggetto capofila è l'Unité Mont-Emilius che avrà il compito di avviare gli studi di prefattibilità sulle tre cabine primarie interessate e richiedere il contributo regionale. "La convenzione - si legge in una nota - rappresenta il passo propedeutico allo svolgimento degli studi di prefattibilità che avranno l'obiettivo di definire le potenzialità energetiche dei territori, identificare la forma giuridica, pervenire alla costituzione formale della Cer e avviare le attività di promozione per l'adesione di cittadini, imprese, enti religiosi e associativi".
    Per l'assessore comunale all'ambiente, Loris Sartore, "le Cer rappresentano un passo importante verso la transizione energetica consentendo di incrementare l'impiego di fonti energetiche rinnovabili e di ridurre le emissioni in atmosfera causa dei cambiamenti climatici. Sono libere aggregazioni che nascono con lo scopo di produrre e condividere in ambito locale energia elettrica generata da impianti a fonte rinnovabile.
    Quella che verrà costituita nel territorio della Plaine d'Aoste parte su iniziativa pubblica, ma ha come primo obiettivo di coinvolgere i privati in forma singola o aggregati in attività artigianali e imprenditoriale, le parrocchie e le associazioni del Terzo settore che siano produttori, consumatori o entrambe le cose. Lo scopo è di condividere l'energia prodotta ottenendo benefici ambientali per la riduzione delle emissioni, economici per l'utilizzo di energia a costi inferiori e sociali per combattere la povertà energetica e per il reimpiego dei ritorni economici a favore della collettività".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza