Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il progetto Aostae Alptech chiude con oltre 800 visitatori

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il progetto Aostae Alptech chiude con oltre 800 visitatori

La storia della città tra visori e intelligenza artificiale

AOSTA, 12 aprile 2025, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si sono chiusi alla fine di marzo con un'affluenza di oltre 700 persone, a cui si aggiungono circa 140 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, gli spazi espositivi 'Cabinet aux merveilles' e 'En attendant Cabinet aux merveilles' del progetto 'Aostae Alptech, l'innovazione nel cuore delle Alpi', presentato dal Comune di Aosta e cofinanziato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy tramite il bando Tecnologie 5G.
    L'iniziativa ha avuto l'obiettivo di coniugare il patrimonio storico-artistico-paesaggistico con la realtà virtuale e aumentata, il gaming, l'intelligenza artificiale e l'impiego di reti 5G. I prototipi, installati dal 6 dicembre presso la Sala Hôtel des États e la Saletta d'arte, hanno rappresentato una via di accesso inconsueta alla storia della città di Aosta, alle persone e ai personaggi che l'hanno abitata, alle dimensioni musicali e naturalistiche che la contraddistinguono.
    "Il successo delle due sedi espositive ha dimostrato che non solo è possibile ma anzi è auspicabile e altamente produttivo e gratificante fare cultura e divulgare storia e tradizioni della nostra regione anche attraverso modalità non convenzionali e più vicine alla sensibilità delle giovani generazioni", commenta l'assessore comunale alla Cultura di Aosta, Samuele Tedesco.
    Per Jean-Marc Christille, coordinatore scientifico del progetto, "l'ottima riuscita dell'installazione, che ci rende molto orgogliosi, è il risultato di un circolo virtuoso in cui ricercatori, imprenditori del territorio e artisti hanno saputo entrare in risonanza mettendo l'uno a disposizione dell'altro la propria conoscenza per realizzare un concept altamente innovativo e tecnologico di fruizione della cultura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza