In Valle d'Aosta nel 2023 l'età
media si innalza rispetto al 2022 da 47,1 a 47,4 anni.
Gressoney-La-Trinité e Ayas sono i comuni più giovani
(rispettivamente 42,3 e 44,6), Rhêmes-Notre-Dame e Champorcher
quelli più anziani (53,0 e 52,6). I dati emergono dal Censimento
permanente della popolazione in Valle d'Aosta relativo al 2023
realizzato dall'Istat.
Le donne sono il 50,9% della popolazione residente, superando
gli uomini di oltre 2.200 unità, prevalentemente a causa della
maggiore longevità femminile. Gli stranieri censiti sono 8.568
(+186 rispetto al 2022), il 7% della popolazione regionale.
Provengono da 120 Paesi, prevalentemente da Romania (26,5%),
Marocco (17,3%) e Albania (8,1%).
Più della metà della popolazione (57,5%) vive nei trenta
comuni con popolazione tra mille e 5mila abitanti e più di un
quarto (26,9%) nell'unico comune con popolazione tra 20 e 50mila
abitanti (Aosta). Nel 2023 si è ridotta la mortalità (-157
decessi rispetto all'anno precedente). Il tasso di mortalità è
diminuito dal 12,4 all'11,2 per mille. Il maggior decremento si
registra nel comune di Allein.
Il censimento permanente della popolazione dell'anno 2023
conferma il calo della popolazione residente, andamento
proseguito anche l'anno seguente in base al report sugli
indicatori demografici 2024 diffuso dall'Istat alla fine del
marzo scorso. In dettaglio, la popolazione residente definita
sulla base del censimento al 31 dicembre 2023, ammonta a 122.877
residenti, in calo rispetto al 2022 (-253 individui; -0,2%); più
di un quarto della popolazione vive nella sola città di Aosta
(26,9%). I nati sono 718 (-63 rispetto al 2022).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA