Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria, un hub logistico virtuale per pmi valdostane

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confindustria, un hub logistico virtuale per pmi valdostane

Accordo con quattro società, dal corriere alla catena del freddo

AOSTA, 16 aprile 2025, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le oltre 320 imprese associate di Confindustria Valle d'Aosta possono usufruire di tariffe calmierate per le proprie esigenze logistiche a livello nazionale e internazionale. Il servizio attivato è frutto dell'accordo siglato questa mattina tra la presidente del Comitato piccola industria di Confindustria Valle d'Aosta, Elena Vittaz ed i rappresentanti delle quattro società che hanno aderito in questa prima fase del progetto: Cappio Trasporti e Logistica, Gls Corriere Espresso, Monteleone Trasporti e Ristorfood. "Abbiamo creato un catalogo di operatori che sono disponibili sulle varie catene logistiche, compresa quella del freddo che per il settore agroalimentare è sempre più importante. Questa è solo la prima fase di un piano che intendiamo sviluppare, l'obiettivo è passare da una piattaforma virtuale di servizi, ad un concreto e reale hub logistico fisico a cui stiamo già attivamente pensando", spiega la presidente Elena Vittaz, sottolineando che questo progetto è il frutto di un lavoro condiviso e approfondito durato oltre un anno. Il servizio che esordisce in questi giorni è già attivo e disponibile, gli operatori coinvolti gestiranno i vari invii a seconda delle esigenze tecniche e commerciali delle imprese: Gls per le piccole spedizioni, Monteleone per le spedizioni di medie dimensioni, Cappio per le spedizioni di grandi dimensioni ed infine Ristorfood per i prodotti fresco e gelo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza