/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agroalimentare, Cisl 'rendere attrattivo territorio montano'

Agroalimentare, Cisl 'rendere attrattivo territorio montano'

Congresso Fai ad Avise

AOSTA, 24 aprile 2025, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In Valle d'Aosta pesano molto le dinamiche demografiche, sociali ed economiche che non sono diverse da quelle del resto del Paese, ma che assumono connotazioni particolari in una piccola regione montana. Nel 2024 abbiamo avuto 641 nascite e 1426 decessi, confortano questi dati solo i flussi migratori, con un saldo leggermente positivo, ma non basta, è urgente rendere praticabile e attrattivo il territorio montano, anche perché storicamente è quello che ha resistito di più alle trasformazioni grazie al senso di appartenenza e comunità". Lo ha detto il reggente della Fai/Cisl regionale, Jean Dondeynaz, aprendo i lavori ad Avise dell'ottavo congresso regionale. "Giovani, donne, immigrati, insieme possono fare la differenza, le dinamiche ristrette della nostra comunità possono essere considerate a pieno titolo un valore aggiunto, un laboratorio concreto per dare gambe al nostro progetto partecipativo" ha concluso. Concluderà gli interventi il Segretario generale della Fai/Cisl nazionale Onofrio Rota.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza