Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pedullà (M5s), 'in Valle d'Aosta la situazione sta peggiorando'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pedullà (M5s), 'in Valle d'Aosta la situazione sta peggiorando'

Eurodeputato: "Per imprese e sindacati pesano energia e dazi"

AOSTA, 03 maggio 2025, 19:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho potuto avere uno scambio di vedute con imprese e lavoratori, per comprendere meglio la situazione delle imprese valdostane e mi pare di capire che stia progressivamente peggiorando''. Così Gaetano Pedullà, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, oggi ad Aosta.
    ''Le preoccupazioni maggiori che ho colto - continua Pedullà - sia da parte dei sindacati che delle imprese sono le incertezze soprattutto dovute ai dazi, alla guerra in Ucraina con i costi dell'energia altissimi. Tutto questo pesa sull'economia, e ovviamente sulla popolazione valdostana''. E aggiunge: ''In questo scambio di veduto ho cercato di chiarire come il Movimento 5 Stelle, al Parlamento europeo, anche se in solitudine, continua a opporsi al riarmo, perché quei soldi potrebbero essere investiti meglio e in settori strategici come l'automotive o la componentistica''.
    Raimondo Donzel, di Valle d'Aosta Aperta, sottolinea: ''Abbiamo rappresentato il quadro della situazione del settore industriale con le ripercussioni dei dazi che si sentono anche in Valle d'Aosta, con l'utilizzo massiccio, di nuovo, della cassa integrazione. E questo ci preoccupa. Dobbiamo rimettere al centro dell'attenzione l'industria, il salario minimo che non c'è, la casa che non c'è. Dobbiamo trovare soluzioni a livello regionale, nazionale ed europeo''. Per Patrizia Pradelli (M5s) ''la crisi industriale è presente e i dazi aggravano questa crisi. Bisogna pensare a fare politiche pro lavoratori, sulla casa, che manca, perché se non c'è la casa il lavoratore lo perdi. E noi come Movimento 5 stelle continueremo a batterci per il salario minimo''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza