Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ordine architetti Valle d'Aosta, Adriana Sorrentino presidente

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ordine architetti Valle d'Aosta, Adriana Sorrentino presidente

Eletto il nuovo Consiglio, Claudio Borgis è il vice

AOSTA, 08 maggio 2025, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Adriana Sorrentino è la nuova presidente del Consiglio dell'ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Valle d'Aosta.
    Claudio Borgis è suo vice, Véronique Pascale la segretaria, Anna Pedemonte la tesoriera. Fanno parte del Consiglio, insediatosi nei giorni scorsi dopo le elezioni di aprile, anche Franco Accordi,, Giacomo Galvani, Andrea Marchisio, Sergio Togni e Donatello Vitulli.
    Sorrentino, architetta di Courmayeur, si è laureata al Politecnico di Milano, opera col suo studio con sede ad Aosta e svolge l'attività di libera professione sul territorio regionale.
    "Il nuovo Consiglio - si legge in una nota - si distingue per la presenza significativa delle donne alle quali sono stati assegnati ruoli apicali. Il nuovo Ordine è formato tutto da architetti esperti, con almeno un mandato alle spalle. Opererà in linea di continuità col precedente Consiglio, ma che vorrà sempre più, con determinazione, coinvolgere tutti gli iscritti e in particolare i giovani, nel processo di rinnovamento che investe la professione".
    Oltre alle attività istituzionali, "proprie per legge di ogni ordine, come principale compito per gli anni a venire, vi sarà la comunicazione e la promozione, in ogni contesto, del valore del progetto di architettura e del paesaggio". L'ordine intende inoltre "rafforzare il proprio ruolo nei processi di trasformazione urbana e territoriale, promuovendo la partecipazione, collaborando con la pubblica amministrazione e consolidando il proprio compito di ponte tra professionisti e istituzioni, in un'ottica di costante supporto sussidiario".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza