Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inserimento lavorativo, tre progetti per soggetti svantaggiati

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Inserimento lavorativo, tre progetti per soggetti svantaggiati

Rivolti a detenuti, disabili e persone in difficoltà economica

AOSTA, 09 maggio 2025, 09:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'intento di favorire l'inserimento lavorativo e il pieno sviluppo delle competenze professionali e personali di detenuti, persone con disabilità e soggetti in situazione di svantaggio sociale, tre iniziative formative sono state avviate dall'amministrazione regionale nell'ambito del Piano politiche del lavoro 2024-26. I progetti sono sostenuti da enti e cooperative specializzate - come precisa in una nota l'assessorato del lavoro e della formazione - e pongono le basi per un futuro più accessibile e inclusivo.
    "L'accesso alla formazione è un diritto fondamentale - afferma l'assessore Luigi Bertschy - e rappresenta uno dei principali strumenti per garantire pari opportunità. L'inserimento lavorativo di persone che si trovano in condizioni di svantaggio sociale o economico non solo migliora la qualità della loro vita, ma contribuisce anche a una società più equa e coesa.
    Questi progetti mirano a sviluppare competenze professionali attraverso percorsi strutturati e personalizzati, favorire l'autonomia e rafforzare la fiducia in sé stessi, elementi chiave per un reinserimento attivo e dignitoso nella società".
    Il valore dei tre progetti - co-finanziati dal Fse+ - è di 270.000 euro. Si tratta di: 'Collocamenti Mirati', gestito dal Consorzio progetto formazione e rivolto a 8 persone con l'obiettivo di favorirne l'ingresso nel mercato del lavoro (550 ore di formazione); 'Polis' (Progetto di orientamento lavorativo e inserimento sociale) gestito dalla Cooperativa L'Esprit à l'Envers e dedicato a 8 persone con disabilità o in situazione di svantaggio sociale, articolato in formazione in aula, orientamento e stage individualizzati; 'Cfr 2' (Collaborazione, formazione, reintegrazione, ristorazione) gestito dalla Fondazione per la Formazione professionale turistica e dedicato ai detenuti con l'obiettivo di fornire competenze professionali nel settore della ristorazione (600 ore di formazione).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza