/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rini a studenti, isolare criminalità

Rini a studenti, isolare criminalità

Partita da Aosta fiaccola della legalità alla volta di Palermo

AOSTA, 15 maggio 2014, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le nostre fiaccole sono più potenti della loro cattiveria, perché passano di mano in mano ogni giorno, nella discrezione della quotidianità, ingrandendo a dismisura un fuoco invincibile". Lo ha detto il presidente del Consiglio Valle, Emily Rini, di fronte ai quasi 400 studenti arrivati al teatro Giacosa di Aosta per la manifestazione "Per non dimenticare...", tenutasi in occasione del ventiduesimo anniversario della strage di Capaci e di via D'Amelio celebrato nell'ambito del Memorial Day 2014.
    "Ognuno di noi - ha spiegato Rini - dovrà fare la sua parte per far sì che il nostro Paese sia illuminato dalla legalità e dalla giustizia. Lo dovete fare voi, giovani studenti che siete parte attiva della società, lo dobbiamo fare noi, Istituzioni e Forze dell'Ordine, creando e facendo rispettare le regole.
    Perché per uno Stato libero, sereno e giusto non sono sufficienti libri pieni zeppi di leggi, è essenziale che il complesso normativo, organico e mirato, sia applicato".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza