/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Memorial day il 19 maggio a Ollignan

Memorial day il 19 maggio a Ollignan

Incontro con le scuole. Al via anche fiaccola della legalità

AOSTA, 17 maggio 2017, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche quest'anno la Valle d'Aosta ricorderà l'anniversario delle stragi di Capaci e di via D'Amelio nell'ambito del 'Memorial Day 2017 – Per non dimenticare…': l'appuntamento è per venerdì 19 maggio alle 10.30 alla Fondazione Ollignan che collabora alla manifestazione in ricordo delle vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità, promossa dalla Segreteria regionale del Sindacato autonomo di Polizia con il patrocinio del Consiglio Valle e il sostegno della Questura di Aosta.
    Il 'Memorial Day', giunto alla 19/a edizione, prevede un incontro con gli utenti del Centro e gli studenti delle classi quarte della scuola primaria 'Mont Emilius 2', nel corso del quale saranno ricordati i caduti del dovere della nostra regione nonché le vittime dell’incidente aereo del 14 maggio 1973 in cui perirono sette militari. Interverranno i presidenti della Regione, Pierluigi Marquis, e del Consiglio Valle, Andrea Rosset, il questore di Aosta, Pietro Ostuni, il segretario regionale del Sap, Massimo Denarier, e il presidente della Fondazione Ollignan, Gianfranco Trevisan.
    Anche in questa edizione un gruppo di ciclisti appartenenti alle Forze dell'ordine trasporterà la 'Fiaccola della Memoria e della Legalità' fino alla Cascina Caccia di San Sebastiano da Po, bene confiscato alla mafia, nell'ambito della 'Staffetta della Memoria'. Da lì la Fiaccola ripartirà il 20 maggio per giungere alla Sacra di San Michele, nel comune di Sant'Ambrogio di Torino, dove saranno ricordate tutte le vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza