/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ok a risoluzione su salvaguardia prerogative statutarie

Ok a risoluzione su salvaguardia prerogative statutarie

Approvata da Assemblea con 24 voti e nove astensioni

AOSTA, 22 febbraio 2024, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con 24 voti a favore e nove astensioni (Lega VdA, Pcp) il Consiglio Valle ha approvato una risoluzione - proposta dai gruppi Rassemblement Valdôtain e Misto, emendata in accordo con il Presidente della Regione, Renzo Testolin - riguardante la salvaguardia delle prerogative statutarie della Valle d'Aosta.
    Il testo, illustrato da Stefano Aggravi (Rv), impegna il Presidente della Regione "a farsi promotore attivo delle problematiche riguardanti la salvaguardia delle prerogative statutarie della Valle d'Aosta nell'ambito della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome congiuntamente con l'Assessore agli Affari europei, innovazione, Pnrr e politiche nazionali per la Montagna in qualità di coordinatore della Commissione affari istituzionali e generali-Materia politiche per la montagna". L'iniziativa sollecita inoltre il Presidente della Regione "a chiedere ai Parlamentari valdostani di farsi parte attiva nell'ambito dell'iter parlamentare del disegno di legge sull'autonomia differenziata delle Regioni a Statuto ordinaria per: ribadire, i principi di coesione economica, sociale e territoriale anche per i territori transfrontalieri e di montagna riconosciuti dall'articolo 174 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea nell'ambito delle finalità di cui all'articolo 1 del disegno di legge; prevedere nel testo finale del disegno di legge la clausola di salvaguardia per le Regioni a Statuto speciale e le Province autonome, affinché, sino all'adeguamento dei rispettivi Statuti speciali, al conferimento di nuove o ulteriori funzioni statali di cui all'articolo 116, terzo comma, della Costituzione, le medesime Autonomie speciali possano provvedere con norme di attuazione dei rispettivi Statuti o con altre modalità e procedure previste dagli Statuti medesimi e che le predette norme definiscano anche il correlato adeguamento delle entrate della Regione o della Provincia autonoma per il finanziamento dei conseguenti oneri aggiuntivi in conformità a quanto previsto dalla normativa in materia di federalismo fiscale dalla legge 42/2009". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza