Il lavoro sul suo
archivio, appunti e taccuini privati alla base del "primo
convegno dedicato interamente al magistero di Papa Luciani".
Così, il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro
Parolin descrive la giornata di studi dedicata al breve
pontificato (dal 26 agosto al 28 settembre 1978) di Albino
Luciani, intitolato 'I sei "vogliamo". Il Magistero di Giovanni
Paolo I alla luce delle carte d'archivio', in calendario il
prossimo 13 maggio alla Pontificia Università Gregoriana alle
ore 9.00. Sarà Parolin a introdurre la giornata, moderata da
Stefania Falasca, vicepresidente della Fondazione Vaticana
Giovanni Paolo I.
Proprio alle carte di Luciani e all'edizione critica dei suoi
interventi sarà dedicata la prima parte del convegno. Non solo i
testi delle omelie e delle udienze, ma anche discorsi
pronunciati nei 34 giorni di pontificato del primo Papa che ha
"costantemente adottato nei suoi interventi uno stile
colloquiale", come ricordato da Falasca a Vatican News.
Materiale come gli schemi con cui Luciani si preparava per gli
Angelus domenicali, appuntati a penna nella sua agenda blu.
Tutto è stato raccolto e pubblicato dalla Fondazione, con Lev e
San Paolo, nel volume 'Il Magistero. Testi e documenti del
Pontificato'.
Un lavoro che sta alla base dell'approfondimento della figura
e degli insegnamenti del pontefice bellunese, presentato nella
prima parte della giornata con gli interventi di monsigor Sergio
Pagano sul recupero dei manoscritti di Luciani e di Flavia
Tudini sul riordino del suo archivio privato, acquisito dalla
Fondazione. Mentre Carlo Ossola si concentrerà sui discorsi e le
agende del periodo del pontificato. Pontificato che lo studioso,
intervistato da Vatican News, definisce "breve ma fecondo",
caratterizzato dalla centralità dell'attenzione per i poveri, un
elemento ancora attuale.
La giornata continuerà con l'intervento di Dario Vitale sul
programma del pontificato di Luciani, i sei "vogliamo"
pronunciati durante l'Urbi et Orbi del 27 agosto 1978,
all'indomani dell'elezione. Mentre nella sessione pomeridiana,
intitolata "Il magistero di Giovanni Paolo I: una lettura
teologico-pastorale, storica, ecumenica, ecclesiale",
interverranno i professori Gilfredo Marengo, Giovanni Vian,
Mauro Velati e Davide Fiocco. In chiusura, la presentazione del
documentario su Papa Luciani prodotto da Rai Vaticano, con il
direttore Massimo Enrico Milone e il prefetto del Dicastero per
la comunicazione, Paolo Ruffini.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA