/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Roma primo incontro Coordinamento Giovani di Caritas Italiana

A Roma primo incontro Coordinamento Giovani di Caritas Italiana

ROMA, 08 aprile 2025, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuto oggi a Roma il primo incontro del Coordinamento Giovani di Caritas Italiana. Hanno partecipato 75 operatori in rappresentanza di 36 diocesi. Sono le persone che si occupano a vario titolo della dimensione giovanile, nonché i referenti YOUngCaritas. Obiettivo del Coordinamento: attivare insieme una rete in grado di costruire iniziative e condividere riflessioni e proposte che permettano di coinvolgere sempre più il mondo giovanile, stimolando tutti al dono di sé a servizio delle fragilità.
    La partecipazione dei giovani è un tema di grande interesse e di grande cambiamento, è stato detto durante l'incontro. Oggi, le forme tradizionali della partecipazione, come partiti e sindacati, non sono più i luoghi di riferimento per i giovani.
    Questo non significa che i giovani non siano più interessati a partecipare, ma piuttosto che le loro modalità di partecipazione sono cambiate. I giovani di oggi sono più propensi a partecipare in modo episodico e a seguire cause specifiche che li interessano. Questo fenomeno è stato definito come "single issue", dove i giovani si appassionano a una causa ritenuta importante e la seguono per un certo periodo di tempo. Un problema che emerge è che l'offerta di partecipazione non sempre riesce a dare quello che interessa ai giovani.
    Questo può portare a una mancanza di coinvolgimento e di motivazione. Tuttavia, il portato valoriale dei giovani c'è e viene spesso raccontato poco. I giovani hanno valori e interessi che possono essere valorizzati e utilizzati per creare nuove forme di partecipazione e di impegno. "Pensiamo al dono e alla solidarietà come momento di incontro dell'altro da noi e alla cura come atto di resistenza creativa", ha spiegato il prof.
    Mattia Zunino, docente di Scienze dell'Educazione alla Luiss nel suo intervento.
    Ha chiuso la giornata don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, ricordando le caratteristiche specifiche dell'attenzione che le Caritas riservano ai giovani (non sono destinatari ma protagonisti del servizio svolto) e ringraziando tutti per l'impegno profuso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza