"Umanizziamo, evangelizziamo, educhiamo e siamo coraggiosi nelle sfide e nelle proposte perché la Chiesa ci invita oggi a essere lungimiranti sui giovani": così il Rettor Maggiore dei Salesiani don Angel Fernandez Artime ha sottolineato la grande opportunità che il Sinodo dei giovani è per gli educatori e gli evangelizzatori. Proprio in preparazione al Sinodo si è tenuto un Congresso Internazionale sul tema 'Giovani e scelte di vita: prospettive educative' presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma insieme alla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium.
"Le scelte che un giovane fa non sono un menù. Quando noi scegliamo, scegliamo la nostra libertà", ha sottolineato Andrea Bozzolo della Facoltà di Teologia dell'Università Pontificia Salesiana di Torino aggiungendo che "la giovinezza non è solo età anagrafica, ma è una sfida antropologica e teologica dell'identità". La Preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium, sr. Pina Del Core, ha sottolineato la necessità di aiutare i giovani nei processi decisionali, nelle scelte vocazionali tra libertà e progetto personale. Tali scelte costituiscono quindi "il nuovo campo di battaglia in cui si giocano i progetti professionali e vocazionali". Inoltre il mondo digitale e le nuove tecnologie comunicative ci spingono a ripensare i grandi temi, come la libertà, l'educazione, la scelta.
A garantire la copertura video fotografica dell'evento è stato uno gruppo degli studenti dell'Università Salesiana (Andrea Petralia, Jacopo Balliana e Lia Maria Palmieri), che hanno tra l'altro realizzato una intervista esclusiva al Segretario generale del Sinodo dei vescovi, il cardinale Lorenzo Baldisseri.
Don Mauro Mantovani. Rettore Magnifico della Pontificia Università Salesiana, ha concluso: "Siamo Chiesa, siamo famiglia, siamo per i giovani ed è proprio questa la nostra missione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA