Il percorso di approfondimento sul
modello economico dell'Economia di condivisione, che trova
fondamento nell'enciclica Laudato Si' di Papa Francesco, guiderà
sabato 24 luglio i lavori dell'assemblea generale della Comunità
Papa Giovanni XXIII. Il Palacongressi di Rimini accoglierà i
delegati dell'associazione di Don Benzi, provenienti dall'Italia
e dal mondo, nel rispetto delle disposizioni di contrasto al
Covid-19.
"Per la prima volta sarà un mandato missionario ricevuto a
distanza quello che al mattino investirà, durante la
celebrazione delle Lodi - riferisce l'associazione -, 4 famiglie
e 7 singoli. Hanno scelto di lasciare il proprio paese di
provenienza, diretti in uno dei 35 Paesi in cui l'associazione è
presente con le sue 476 case famiglia o realtà di condivisione
della vita con gli ultimi". Don Aldo Buonaiuto celebrerà poi la
Messa. "L'economia di condivisione, tema di riferimento per
l'anno in corso, è espressione della Società del Gratuito
immaginata da Don Oreste Benzi; nasce dall'esperienza, vissuta
dai membri e volontari dell'associazione, di condividere la
propria vita con gli ultimi o di farsi condizionare dalle
esigenze dei più emarginati nelle proprie scelte quotidiane",
sottolinea la Comunità. Spiega Giovanni Paolo Ramonda,
Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII: "All'interno del
percorso sull'enciclica Laudato si' avviato dalla Chiesa
lavoriamo alla rimozione delle cause che producono le
ingiustizie, rendendo attuale il concetto di ecologia integrale
di Papa Francesco. L'Economia di condivisione si inserisce in
questo cammino: è un modello economico che valorizza la dignità
di ogni persona e che costituisce un'alternativa al modello
dominante orientato al profitto".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA