/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla Gregoriana un corso di etica per i licei di Roma

Dalla Gregoriana un corso di etica per i licei di Roma

Coinvolgerà circa trecento studenti di oltre venti scuole

CITTÀ DEL VATICANO, 07 novembre 2023, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A partire dal prossimo 15 novembre, la Facoltà di Scienze Sociali della Gregoriana promuoverà un percorso di etica applicata rivolto ai giovani della città di Roma e provincia, con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute del Comune di Roma. "L'Etica utile" è il titolo del ciclo di sette incontri che introdurranno altrettanti temi per far riflettere i giovani.
    Al progetto hanno aderito oltre 20 scuole, sia statali che paritarie, della città e della provincia di Roma, con circa 300 studenti dal triennio (III-IV-V anno) a vario indirizzo disciplinare (scientifico, classico, artistico, linguistico, scienze umane, informatica e telecomunicazioni). Il progetto rilascerà inoltre un attestato di frequenza valido per i Pcto scolastici (35 ore).
    "Il tema dell'etica è spesso affrontato in maniera negativa, come assenza o vuoto che si percepisce attraverso i fatti della cronaca", osserva Luigi Mariano, direttore del nuovo percorso.
    "Bisogna fare uno scatto in avanti positivo, scommettere sui giovani presentando loro l'etica come opzione e scelta alla loro portata".
    Fraternità, giustizia, sostenibilità, democrazia, reale/virtuale, senso delle cose, dialogo: saranno questi i sette temi affrontati nel corso degli incontri a cadenza mensile - un mercoledì pomeriggio, da novembre 2023 a maggio 2024 - per introdurre altrettanti scenari tematici: la società, l'economia, l'ambiente, la politica, la comunicazione, la spiritualità, il cosmopolitismo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza