/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna la campagna della Cei per le offerte per i sacerdoti

Torna la campagna della Cei per le offerte per i sacerdoti

Tra testimonial il parroco di Torre Spaccata, periferia di Roma

ROMA, 20 novembre 2023, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna lo spot della Conferenza episcopale italiana sulla vita e la missione dei sacerdoti.
    Nelle immagini, l'opera di alcuni preti come don Stefano Cascio che, nella periferia romana di Torre Spaccata, promuove progetti di inclusione sociale e di lotta alla marginalità. On air fino a Natale, la campagna di comunicazione per le offerte "Uniti nel dono", destinate al sostentamento del clero diocesano, sarà declinata su tv, web, social e stampa. Queste offerte - si ricorda nella campagna - sono deducibili ai fini fiscali.
    Torre Spaccata, a Roma est, a ridosso del Grande Raccordo Anulare, è quasi una piccola città dentro la Capitale. Il quartiere, costruito negli anni sessanta come modello abitativo innovativo, è invece oggi luogo, in alcuni casi, di degrado ed emarginazione. Qui operano don Stefano Cascio e la sua comunità della parrocchia di San Bonaventura da Bagnoregio che ha stabilito un legame tra associazioni, scuole e mercato, in un progetto definito appunto "Rete", e da altre iniziative di sostegno che si declinano in attività sociali per anziani, calcio e rugby per i giovani e ospitalità per rifugiati in fuga dalla guerra. "Si dice che un parroco è un padre per la sua comunità - spiega don Stefano - e potrebbe essere solo uno slogan, però se un padre è quello che ama i suoi i figli, quello che sta attento a loro e anche ai bisogni della persona ed è uno che innanzitutto si rende conto che la persona esiste, allora sì, è possibile dirlo".
    Dalla parrocchia è nata anche la proposta "quartiere solidale" per intercettare e coinvolgere le persone fragili e sole in percorsi di solidarietà e convivenza tra condomini.
    Un'azione costante di presenza e di aiuto in una chiesa dalle porte sempre aperte, dalle 7 alle 22, che è "un vero e proprio pronto soccorso sociale", spiega il parroco. "Inoltre, grazie al grande impegno dei volontari - conclude don Stefano - realizziamo anche il doposcuola in collaborazione con Acli e Intersos".
    Ideata e prodotta da Casta Diva Group la campagna della Cei si snoda tra spot tv, radio, web, social. Gli spot raccontano la "missione" dei sacerdoti, ripresi nella loro quotidianità all'interno delle comunità. "Ogni offerta destinata al sostentamento dei sacerdoti è il segno tangibile della vicinanza dei fedeli, un mezzo per ringraziare tutti i sacerdoti, dal più lontano al nostro", sottolinea il responsabile del Servizio Promozione per il sostegno economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza