Paese che vai santo che
trovi: c'è una Italia costellata da feste patronali,
processioni, devozioni popolari di ogni tipo. Anche culinarie,
perché non di rado ad un santo è associato anche un piatto della
festa. A ripercorrere l'Italia delle feste religiose è un libro,
"Santi e santuari d'Italia. Feste e devozioni popolari" firmato
dalla giornalista Veronica Giacometti, per le edizioni Città
Nuova.
Diviso tra Nord, Centro e Sud, il libro si presenta come un
viaggio nei santuari e nelle feste più sentite nel Paese.
"Entrare nel cuore di un popolo è possibile - sottolinea nella
prefazione padre Massimo Fusarelli, ministro generale dei
francescani - attraverso la religiosità popolare, certo con le
sue luci e le sue ombre. Essa esprime, infatti, il legame tra
fede e cultura. Del resto, se la fede non diventa vita e quindi
non si esprime nei linguaggi, nelle emozioni, nella storia e nel
sentire condivisi di un popolo, allora rimane astratta e
lontana".
Nel libro viene ripercorsa la storia e le tradizioni legate
ai santi più famosi, da San Giovanni Bosco (Valdocco) alla
Madonna di Loreto, dalla siciliana Sant'Agata a Sant'Antonio da
Padova. Ma Giacometti fa emergere anche le tradizioni meno
conosciute e, in alcuni casi, anche più bizzarre. Come la
processione che scorta San Grato ad Aosta dove gli appartenenti
alla confraternita dei Muratori di Fontainemore sono armati di
sciabola. Oppure lo spettacolo delle mongolfiere per celebrare
santa Candida nell'isola di Ventotene. C'è poi sant'Agata che
ferma la città di Catania per tre giorni nel corso dei quali non
si può non degustare le piccole cassate che si chiamano appunto
'minne di Sant'Agata' in ricordo del martirio subito dalla
giovane, alla quale furono strappate le mammelle.
Viene presentato dunque uno spaccato della vita del Paese
che, durante i due anni di Covid, era stato di fatto congelato
perché, come ricorda l'autrice, "le feste patronali erano
l'esempio per eccellenza di assembramento, vietatissimo nel
periodo del lockdown e delle successive fasi". Dal 2023 si è
tornati gradualmente alla normalità. E quindi il libro proposto,
che offre le storie di oltre trenta santi, con annessi i luoghi
e le devozioni popolari, si propone anche come una guida
particolare dell'Italia.
Il libro si chiude con una citazione di Papa Giovanni Paolo
II: "Senza la dimensione della festa la speranza non troverebbe
una casa dove abitare".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA