/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tecnologia: smartphone-robot per mungere

Tecnologia: smartphone-robot per mungere

L'hi-tech entra in stalla per gestire 120 capi

(ANSA), 22 novembre 2016, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

VIDOR (TREVISO), 22 NOV - Una serie di robot costruiti in Olanda e una applicazione per smartphone. Sono gli strumenti hi-tech introdotti da un allevatore, Fabio Curto, nella sua azienda di Vidor e grazie ai quali è in grado di gestire tutte le fasi dell'alimentazione e della mungitura, oltre ad altre collaterali, per i suoi 120 capi bovini da latte.
    Il sistema, prodotto dalla Lely, di Maassluis (Olanda) ed attualmente in sperimentazione in sole due aziende del lattiero caseario in Italia, permette al gestore dell'allevamento di programmare e controllare da remoto funzioni come la distribuzione del fieno e del latte nei "biberon" robotizzati dei vitellini e la fase della mungitura grazie a dispositivi meccanici in grado di applicare le macchine alle mammelle delle mucche, dopo averle pulite e predisposte, per il tempo necessario e secondo una cadenza stabilita dall'allevatore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza