Trasporterà fino a quaranta
passeggeri lungo il Canal Grande inquinando molto meno rispetto
alle altre imbarcazioni e non facendo rumore: è "Scossa", la
nuova imbarcazione con motore elettrico costruita per Alilaguna,
che opera tra il centro storico e l'aeroporto, dai Cantieri
Vizianello, in collaborazione con Siemens Italia.
L'imbarcazione, costata 700mila euro, verrà impiegata sulla
linea Arancio di Alilaguna che attraversa il canal Grande.
Percorrerà con un motore elettrico, da 180kW, il tratto tra il
Ponte delle Guglie e Piazza San Marco, per poi raggiungere a
gasolio l'aeroporto 'Marco Polo', a Tessera, e ricaricare nel
tragitto le batterie per il viaggio di ritorno in Centro
storico. Lungo quasi 15 metri e largo 3,20 metri, il battello
"Scossa" può trasportare 40 persone, con un posto riservato ai
passeggeri disabili.
La presentazione del prototipo, con il primo viaggio
inaugurale da Ca' Farsetti a San Marco, è avvenuta alla presenza
del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, del presidente di
Alilaguna, Fabio Sacco, del Country Division Lead Digital
Factory and Process Industries and Drives Siemens Italia,
Giuliano Busetto, e di Moreno Vizianello, Amministratore
Delegato di Cantieri Vizianello.
"Questo risultato - ha spiegato Brugnaro - è l'esempio di una
città che crede nelle tecnologie e nella modernità. Ringrazio le
aziende impegnate in questo progetto per l'entusiasmo e
l'impegno con cui hanno lavorato per mettere a disposizione
della città un mezzo di trasporto 'green', con un risparmio di
consumi di carburante, una totale assenza di inquinamento quando
l'imbarcazione va a motore elettrico, una significativa
diminuzione di emissioni nell'atmosfera quando marcia con il
generatore e una mancanza di rumore. E' la strada del futuro,
che stiamo percorrendo anche con Toyota con le auto a idrogeno.
Così si combatte il Pm10, con la tecnologia".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA