/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Generalfinance adotta una statua del Duomo di Milano

Generalfinance adotta una statua del Duomo di Milano

E' Il Gigante 29 e sarà esposta nel Veronese

MILANO, 03 settembre 2021, 10:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Generalfinance ha aderito al progetto "Adotta Una Statua" della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, l'iniziativa che punta a valorizzare alcune statue del Duomo di Milano che, per ragioni conservative, non possono più essere lasciate in opera sulla Cattedrale: Le statue sono depositate nel Cantiere Marmisti, il laboratorio della Veneranda Fabbrica alle porte della città.
    Queste opere - spiega la Veneranda Fabbrica testimoniano e raccontano la storia del Duomo e degli intrecci con il territorio, "bisbigliando all'orecchio di chi le contempla antiche e segrete storie", come suggerisce la prosa del poeta e scrittore romantico Heinrich Heine, rimasto folgorato dalla selva di oltre 3.400 statue che popolano la Cattedrale, simbolo di Milano nel mondo.
    In particolare, il sostegno di Generalfinance è stato destinato al restauro della statua del Gigante (nell'antica numerazione del Cantiere Duomo Gigante 29). L'opera, riportata alla sua originaria bellezza da restauratori specializzati sarà affidata alla società per un periodo di tre anni: sarà inizialmente collocata ed esposta nella Barricaia - l'area più nobile della Cantina - de La Collina dei Ciliegi a Erbin (Grezzana, Verona) per celebrare i i luoghi che rappresentano le radici di Generalfinance.
    Massimo Gianolli, ad di Generalfinance commenta: "Ognuno di noi, e mi rivolgo in particolare a tutti gli amici imprenditori e manager, ha il dovere di prendersi cura del territorio e della comunità che ci circonda. L'arte e la cultura sono lo spirito di una comunità e del suo territorio e vanno valorizzate con ogni mezzo" Fulvio Pravadelli, direttore generale della Veneranda Fabbrica del Duomo, spiega: "Siamo grati a Generalfinance per il prezioso contributo nell'opera di restauro del Gigante. La nostra iniziativa punta a valorizzare e sostenere il patrimonio storico artistico della Cattedrale, emblema della città, che soprattutto dopo la pandemia ha bisogno di nuove risorse per ripartire e preservare la sua eredità culturale, vera ricchezza di Milano».
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza