/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tour viaggiatori in sedia a rotelle per raccontare il Veneto

Tour viaggiatori in sedia a rotelle per raccontare il Veneto

Partenza da Negrar e arrivo in piazza San Marco a Venezia

VENEZIA, 09 maggio 2023, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte il 19 maggio da Negrar (Verona) Klick's on ways, il cammino di 10 viaggiatori, di cui 8 a mobilità ridotta, che attraversano il Veneto, per raccontare l'esperienza del viaggio lento e per valorizzare i territori, la loro accessibilità e l' accoglienza delle comunità. L'arrivo è previsto per il 27 maggio a Venezia.
    A promuovere l'iniziativa, con il supporto tecnico dell'austriaca Klaxon Mobility GmbH, è Free Wheels, organizzazione di volontariato che avvicina persone con esigenze di accessibilità all'esperienza del Cammino, che nel 2022 ha lanciato la prima edizione in Emilia-Romagna e ogni anno sceglierà una nuova regione da attraversare. Il percorso attraverserà vari itinerari del Veneto: il Cammino delle Scoperte, la Via Romea Strata, la Via Postumia, la Ciclabile Treviso-Ostiglia e il Cammino di Sant'Antonio. L'iniziativa è stata presentata a Venezia, a Palazzo Balbi, presente l'assessore alla sanità della Regione del Veneto Manuela Lanzarin, la quale ha spiegato che "il Progetto unisce promozione del territorio e sociale all' insegna dell'inclusività. Obbiettivo che, come Regione, perseguiamo anche attraverso l'uso dei Fondi Por Fesr per la ristrutturazione di strutture ricettive per l' abbattimento delle barriere architettoniche". "Non è solo un viaggio: - spiegaujhyym, Luca Zaia, presidente del Veneto - è un percorso di sensibilizzazione e coscienza per avvicinare l'opinione pubblica alle problematiche delle persone con mobilità ridotta.
    Difficoltà e barriere che, se abbattute, possono trasformarsi in risorse".
    A guidare il gruppo è Pietro Scidurlo - presidente di Free Wheels, secondo il quale "Il Klick è un propulsore elettrico che si aggancia alla carrozzina e consente a chiunque di affrontare la stragrande maggioranza dei terreni off-road. È un' esperienza, rivitalizzante dove gambe e ruote non sono mezzi di locomozione ma organi di senso che consentono di percepire emozioni che ci arricchiscono".
    Madrina del progetto è Jesusleny Gomes, che ha percorso a piedi 574 comuni veneti e ha sposato l'iniziativa. Viaggerà insieme a Pietro M. di Dolo, Michele di Monastier di Treviso, Emanuele di Eraclea, Ignazio di Scicli, Samuele di Sulbiate, Sabrina di Cagliari, Angiolino di Sommacampagna, Manuel di Martellago. Il percorso prevede 8 tappe in 8 giorni. Dopo Negrar, il gruppo toccherà Verona, Soave; Lonigo, Vicenza, Poiana di Granfion, Camposampiero, il Santuario Antoniano dell'Arcella, Dolo, Martellago, Monastier,, San Donà di Piave, Eraclea, Motta di Livenza e, infine, Piazza San Marco a Venezia, città, per anni considerata non accessibile, e che oggi può essere vivibile anche da persone con lesione midollare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza