/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ryuichi Sakamoto | Opus, commosso omaggio al musicista

Ryuichi Sakamoto | Opus, commosso omaggio al musicista

Fuori concorso, venti brani che lo raccontano firmati Neo Sora

VENEZIA, 05 settembre 2023, 19:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Commosso omaggio alla musica, quella di Ryuichi Sakamoto, all'80/a Mostra del Cinema di Venezia da parte del regista Neo Sora. Da qui è nato Ryuichi Sakamoto | Opus, passato fuori concorso per non dimenticare questo leggendario musicista morto il 28 marzo di quest'anno all'età di 71 anni.
 Negli ultimi anni Sakamoto non era più in grado di esibirsi dal vivo, si sarebbe stancato troppo, ma alla fine del 2022 voluto fare un'ultima performance: un film concerto i cui protagonisti erano solo lui e il pianoforte. Solo venti pezzi che lo raccontano: dal periodo popstar con la Yellow Magic Orchestra alle colonne sonore dei film di Bertolucci fino al suo ultimo album contemplativo 12. "Sakamoto diceva che il piano era il prolungamento delle sue mani e in Opus ho voluto mostrare l'intreccio tra esecutore e strumento", dice Neo Sora. "Come il respiro di Sakamoto si mescolava allo scricchiolio e al sibilo dei meccanismi del pianoforte. Il dialogo tra i due organismi estraeva le rispettive corporeità. Spero - conclude il regista - di aver catturato il modo in cui la vita di Ryuichi Sakamoto, densa di sperimentazione, curiosità e innovazione, sia alla fine ritornata alle origini, al pianoforte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza