/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Iuav disegna la comunicazione dei progetti del Pnrr

Università Iuav disegna la comunicazione dei progetti del Pnrr

In collaborazione con il Ministero infrastrutture e trasporti

VENEZIA, 18 marzo 2024, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università Iuav di Venezia ha stipulato un accordo di collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per valorizzare gli interventi del Pnrr con l'aiuto di strumenti di comunicazione innovativi sviluppati dagli studenti del Corso di laurea magistrale in design. Coordinato da Gianni Sinni per Iuav e da Lorenzo Sanchez per l'Unità di Missione del Mit, la prima collaborazione coinvolge il laboratorio di design della comunicazione del professor Luciano Perondi in una restituzione delle quantità di dati a disposizione attraverso il metodo della data visualization: i dati si riferiscono ai progetti Pnrr in capo al Ministero delle Infrastrutture (per un totale di 39,83 miliardi di euro) e fra questi sono stati selezionati quelli relativi alle infrastrutture idriche (Rapporto idrico) e alla qualità dell'abitare (Rapporto PInQuA).
    Si tratta della seconda collaborazione, dopo l'accordo stipulato due anni fa con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio che ha portato alla realizzazione dell'Atlante della trasformazione digitale della Pa.
    Commenta Gianni Sinni, referente per entrambi i progetti con i Ministeri:
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza