/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Già 1.500 dipendenti Essilux lavorano in settimana corta

Già 1.500 dipendenti Essilux lavorano in settimana corta

Migliorata efficienza, ottimizzati i tempi, ridotte le assenze

MILANO, 10 aprile 2025, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono oltre 1.500 gli addetti delle fabbriche italiane che aderiscono volontariamente al nuovo modello orario della 'settimana corta' avviato da EssilorLuxottica un anno fa e che prevede 20 giorni di riposo aggiuntivi l'anno a parità di stipendio.
    Lo rende noto un comunicato del gruppo e di Cgil, Cisl e Uil che avevano firmato l'accordo nel quale si specifica che le 'settimane corte', introdotte con l'ultimo contratto integrativo aziendale siglato con le Organizzazioni sindacali, hanno visto un incremento straordinario delle adesioni nel 2025, con una crescita di oltre il 150% rispetto all'anno precedente.
    Nelle fabbriche italiane un addetto su due - quindi oltre 3.500 lavoratori, la metà della generazione Z o millennial - beneficia di un orario conciliativo. Tra questi, il nuovo modello a settimane corte - chiamato Time4You - è diventato presto il più diffuso in azienda e ha portato un cambiamento radicale nella gestione delle attività in fabbrica.
    Uno dei suoi principali punti di forza è la gestione pianificata delle presenze, che secondo i primi dati ha migliorato l'efficienza produttiva e ottimizzato i tempi di lavoro, riducendo le assenze non preventivate, spiega la nota.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza