/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Teatralità, architetture per meraviglia' in Basilica Palladiana

'Teatralità, architetture per meraviglia' in Basilica Palladiana

La mostra a Vicenza aperta sino all'8 giugno

VICENZA, 11 aprile 2025, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più di 60 fotografie di teatri e architetture con interventi di coloritura a mano che invitano ad un percorso storico-artistico attraversando tutta Italia. È la mostra "Teatralità. Architetture per la meraviglia", aperta da oggi e sino al prossimo 8 giugno in Basilica Palladiana a Vicenza. La rassegna, che vede esposte le opere di Patrizia Mussa, è curata da Antonio Calbi. Promossa dal Comune, è stata inaugurata dal sindaco Giacomo Possamai. La mostra è stata progettata e prodotta da Studio Livio, con il sostegno di Gemmo SpA, che ha sostenuto il progetto, in tutte le sue tappe.
    Patrizia Mussa si misura con il Teatro Olimpico di Vicenza e i teatri di Sabbioneta e Parma, che segnano il passaggio dai teatri di corte agli edifici veri e propri. Poi i grandi teatri italiani, la Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, la Fenice di Venezia, il Regio di Torino, l'Argentina di Roma, la Pergola di Firenze, il Massimo di Palermo, che Mussa messe in raffronto con i luoghi che testimoniano la vocazione teatrale di alcune architetture iconiche, come la Reggia di Venaria, quella di Stupinigi, la Reggia di Caserta, Palazzo Grimani a Venezia. In Basilica Palladiana sono esposti sei nuovi lavori: Piazza dei Signori di Vicenza, omaggio alla città palladiana, l'Arena di Verona, le Procuratie di Venezia, il Parlamento Subalpino a Palazzo Carignano di Torino e l'Ara Pacis di Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza