La Città metropolitana di Venezia
partecipa all'Expo Internazionale di Osaka 2025 con una
presentazione all'interno del Padiglione Italia. Un sistema
composto da 44 comuni, ricco di storia, cultura, enogastronomia,
arte, natura e tradizioni: questo è il concept con cui il
territorio metropolitano veneziano si propone da domani 13
aprile ai visitatori internazionali, invitandoli a scoprire le
meraviglie che si estendono oltre la celebre città antica.
L'essenza del progetto territoriale, unito dalla comune
eredità della Repubblica Serenissima, viene raccontata
attraverso due video che saranno proiettati in loop per tutta la
settimana negli spazi dedicati a Venezia all'interno del
Padiglione nazionale. Il primo video narra con suggestive
immagini la nascita di Venezia e lo sviluppo della sua influenza
nei territori circostanti. Con una voce narrante in inglese e
sottotitoli in giapponese e italiano, il racconto si sviluppa
attorno al filo conduttore del "ciao", il saluto di origine
veneziana diventato universale. "Siamo tutti parte della stessa
storia. Un racconto antico dalla più antica città del futuro",
recita la narrazione che presenta Venezia non come entità
isolata ma come cuore pulsante di un sistema territoriale ricco
e diversificato.
Il secondo video offre uno sguardo più approfondito sul
territorio metropolitano, raccogliendo le testimonianze dei
sindaci dei 44 comuni. In brevi interventi di un minuto
ciascuno, i primi cittadini illustrano le peculiarità, la storia
e le origini delle rispettive comunità, rivelando l'incredibile
patrimonio dell'entroterra veneziano.
Questa doppia narrazione invita i visitatori dell'Expo a
esplorare le eccellenze del territorio metropolitano e a
scoprire nuovi itinerari turistici alternativi: percorsi
enogastronomici, naturalistici, artistici e sportivi che
arricchiscono l'offerta della destinazione veneziana oltre i
sentieri più battuti. "La Città metropolitana di Venezia - dice
il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro - si presenta qui ad
Osaka al mondo come "'a più antica città del futuro', un
patrimonio in continua evoluzione, tutto da scoprire e che
rappresenta una ricchezza e un valore aggiunto per la città
antica".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA