/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trapiantato primo cuore artificiale in ospedale pubblico Veneto

Trapiantato primo cuore artificiale in ospedale pubblico Veneto

Zaia, 'immagine di una sanità pubblica che innova e salva vite'

VERONA, 12 aprile 2025, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato eseguito nell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, diretta dal professor Giovanni Battista Luciani, l'impianto di un cuore artificiale totale su un paziente di 50 anni con scompenso biventricolare avanzato, non candidabile a trapianto. Si tratta del primo intervento del genere in Veneto in una struttura pubblica. Il paziente operato è attualmente in fase di convalescenza in condizioni stabili, e potrà a breve essere trasferito in reparto ordinario "L'impianto del primo cuore artificiale in Veneto, avvenuto a Verona, - commenta il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia -rappresenta un momento storico per la nostra sanità.
    È il quarto intervento del genere in Italia, ma il primo in Italia in un policlinico universitario. Un traguardo che ci rende orgogliosi e che dimostra, ancora una volta, come la nostra regione sia ai vertici nazionali e internazionali nella chirurgia cardiovascolare, nella ricerca clinica e nell'innovazione tecnologica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza