About Venezia - the most ancient
smart city. La città ha presentato con questo slogan all'Expo di
Osaka la rete di imprese, di cultura e sostenibilità che
rappresentano la sua "visione del futuro".
Una intera giornata di convegni ospitati oggi nel Padiglione
Italia all'Expo 2025, che ha visto Venezia al centro di
dibattiti e presentazioni su cultura, innovazione e
sostenibilità, coordinati dal direttore operativo di Vela spa,
Fabrizio D'Oria.
Molto partecipato il panel sul "Sistema Cultura Venezia",
un incontro dedicato, al ruolo della cultura come motore di
sviluppo per il territorio, con l'intervento di Mariacristina
Gribaudi, presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia,
di Chiara Squarcina, direttrice scientifica della Fondazione
Musei Civici di Venezia, che ha ripercorso il programma 2025 dei
Musei tra progetti espositivi inaugurati e di prossima apertura,
interventi di valorizzazione, incontri, attività, di Vincenzo
Antonio Marinese, Presidente Fondazione di Venezia, e Serena
Bertolucci, Direttore Museo M9, che hanno raccontato le attività
della Fondazione a favore delle persone e del territorio negli
ultimi trent'anni e il Museo M9 come progetto di rigenerazione
urbana oltre che un museo e un luogo di confronto per le nuove
generazioni.
Fondazione Musei Civici di Venezia, in particolare, è tra i
protagonisti del Padiglione Italia, dove espone una selezione
preziosa di opere e manufatti, provenienti dalle collezioni dei
Musei: Tra i pezzi esposti anche il modello del Bucintoro
custodito al Correr, la nave di rappresentanza del Doge, che per
secoli ha solcato le acque della laguna come simbolo del potere
politico e della gloria della Serenissima. Una presenza
carismatica che restituisce l'immagine di una Venezia al culmine
della sua influenza. Insieme il leone alato, emblema di San
Marco, scolpito con la spada e il libro aperto, incarna i valori
fondanti della Repubblica: giustizia, forza e sapienza, il
simbolo che da secoli accompagna l'identità della città.
Riflettori sulle politiche e i progetti economici, invece,
nel panel dedicato alla Camera di Commercio Industria e
Artigianato di Venezia e Rovigo, in collaborazione con Aepe,
l'Ente Bilaterale Turismo di Venezia e la Città Metropolitana di
Venezia, che hanno ha presentato "Venezia Rovigo culla delle
eccellenze. Un racconto del territorio tra immagini e sapori".
L'evento ha offerto ai partecipanti un viaggio sensoriale
attraverso le tradizioni enogastronomiche e culturali delle due
province, rafforzando l'immagine di un territorio ricco di
storia e innovazione. Un percorso tra cultura, tradizioni
enogastronomiche (grazie alla presenza di Roberto Leonardi,
vicepresidente associazione Cuochi di Venezia e componente del
team Venezia Chef) e suggestioni visive, volto a rafforzare i
legami internazionali e a valorizzare il saper fare locale in un
contesto globale.
Due le videoproduzioni presentate, rispettivamente, "Venezia
Rovigo culla delle eccellenze - Un racconto del territorio tra
immagini e sapori" per l'Ente camerale e "We are all part of the
same story" per la Città Metropolitana di Venezia, che hanno
preceduto il coinvolgimento del pubblico in un dialogo sulle
ricette della tradizione veneziana, condotto dalla narratrice
Chiara Pesce.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA