/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Treviso in progetto pilota Ue anziani

Treviso in progetto pilota Ue anziani

Sperimenterà nuovo modello intervento grazie a pool esperti

BRUXELLES, 20 ottobre 2016, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

C'è anche l'Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani di Treviso fra i partner del progetto "Quadro d'Impegno sociale per affrontare le sfide delle malattie croniche", approvato nell'ambito del terzo "Health Programme 2016 Topic PJ 04 2016" previsto dalla Commissione europea. L'iniziativa verrà realizzata da un consorzio composto da sette enti e agenzie provenienti da sei Paesi: Italia, Grecia, Croazia, Francia, Spagna e Inghilterra.
    L'obiettivo del progetto, di cui l'Erasmus University Medical Center di Rotterdam è capofila, è quello di sperimentare un nuovo modello d'intervento a sostegno degli anziani in condizione di isolamento sociale e di rischio di cronicità attraverso la formazione di gruppi di volontari esperti nelle azioni "community based", basate quindi su un approccio collettivo.
    L'Istituto di Treviso sarà un sito pilota nel quale sperimentare il modello d'intervento grazie a un pool di professionisti quali psicologi, infermieri e fisioterapisti esperti in materia d'invecchiamento attivo. I risultati verranno divulgati a livello europeo tramite il Network ELISAN (European Local Inclusion and Social Action Network) per migliorare le prassi organizzative dei fornitori di cure mediche che operano anche a livello territoriale.
    ELISAN è un'organizzazione no profit nata nel 2006 ed è l'unico network europeo di politici centrato esclusivamente sul sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza