Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Per due giorni Jesolo (Venezia)
sarà luogo di confronto sul tema 'La rivoluzione silenziosa:
come l'innovazione sta trasformando la sanità'. È il titolo del
congresso internazionale organizzato da Ulss 4, rivolto ai
professionisti della salute, che venerdì 4 e sabato 5 aprile
ospiterà docenti universitari di vari Paesi europei e
d'oltreoceano, ma anche personale medico e infermieristico, che
si confronteranno sulle tematiche chiave di questa innovazione.
Il dibattito si incentrerà sulle le sfide globali che le
professioni sanitarie devono affrontare per garantire un accesso
universale a cure sanitarie eque, solidali e resilienti. Sarà un
dibattito "di fondamentale importanza non solo in Italia, ma a
livello mondiale - spiegano dall'azienda sanitaria del Veneto
orientale -, poiché la sostenibilità dei sistemi sanitari
dipende sempre più anche dall'integrazione di tecnologie
avanzate e dall'innovazione digitale nell'ambito
dell'assistenza, della cura e della ricerca".
La presenza di relatori di fama offrirà stimoli per dibattiti
approfonditi sulle attuali sfide, che si presentano multiformi e
interconnesse in una società sempre più fluida e dinamica. Oltre
al programma scientifico, il congresso offrirà opportunità di
networking, permettendo ai partecipanti di stabilire contatti
con colleghi e leader di opinione anche nel campo della ricerca
scientifica.
"Questo evento fa riferimento al cambiamento in atto nel
campo della cura, della diagnosi, dell'assistenza,
dell'innovazione, grazie a ciò che ha portato l'era del digitale
- spiega il direttore generale di Ulss 4, Mauro Filippi -. E per
digitale non s'intende solo l'intelligenza artificiale ma anche
tutti quegli strumenti e tecnologie che sempre più assisteranno
i professionisti della salute".
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora