/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri forestali sequestrano canile a Manoppello

anmali in precarie condizioni

Carabinieri forestali sequestrano canile a Manoppello

Proprietario indagato per maltrattamento animale aggravato

MANOPPELLO (PESCARA), 12 luglio 2021, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I militari del Nucleo Carabinieri Cites di Pescara hanno posto sotto sequestro, insieme a una Guardia Ambientale del W.W.F. Italia Onlus, Nucleo provinciale di Pescara, un canile in precarie condizioni igienico-sanitarie a Manoppello (Pescara), hanno in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo del Gip del Tribunale di Pescara Antonella Di Carlo. Il proprietario, un settantenne di Cepagatti (Pescara), è indagato per maltrattamento animale aggravato. Il canile, che ospitava 131 cani, è stato affidato a un veterinario volontario della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente (Leidaa), associazione che già collaborava alla gestione della struttura, dove sono presenti anche molti randagi del Comune di Manoppello. Il custode giudiziario, dopo aver accettato anche l'incarico di responsabile veterinario del canile, dovrà verificare le condizioni igienico-sanitarie dei cani ed effettuare la loro eventuale identificazione tramite i microchip previsti per legge.
    Le indagini, svolte insieme agli addetti alla Vigilanza del Wwf e avviate lo scorso anno dopo la morte un Pitbull, grazie anche alle analisi condotte dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise-Izsam di Teramo, hanno messo in luce la mancanza di assistenza veterinaria, tenuta dei registri di ingresso e uscita dei cani, adeguati giacigli, un orario di apertura al pubblico. Nonostante le prescrizioni del Servizio Veterinario della Asl di Pescara e la successiva ordinanza del sindaco di Manoppello, il responsabile del canile-asilo, si legge in una nota dei Carabinieri, ha mostrato scarso interesse per la salute e il benessere degli animali e non ha assicurato loro regolari cure veterinarie e trattamenti antiparassitari. Si dovrà poi accertare se molti cani, una volta deceduti, venivano conservati in un congelatore e seppelliti in fosse comuni.
    "Il titolare dell'asilo per cani sequestrato - dichiara il comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara, presso il quale opera il Nucleo Cites - rischia la reclusione da 3 a 18 mesi o la multa da 5.000 a 30.000 euro e, se si dimostrerà il nesso causale con la morte di alcuni cani, l'aumento della metà delle suddette pene alternative".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza