/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Clima:al via progetto su impatto ambientale al Liceo Galilei di Pescara

Clima:al via progetto su impatto ambientale al Liceo Galilei di Pescara

Fisico Di Carlo, sensibilizzare ragazzi su tematiche di base

PESCARA, 25 ottobre 2022, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte il progetto sull'impatto ambientale da biossido di carbonio al Liceo Galilei di Pescara con protagonisti i ragazzi delle classi 2F, 2G, 2I, in collaborazione con il docente ordinario di fisica dell'atmosfera e climatologia dell'Università di Chieti-Pescara, Piero Di Carlo, e sotto il coordinamento della professoressa Mita Dusconi, referente del progetto, e le professoresse Rosa Zollo, Lara Bianchini, Paola Renzetti e Maria Perna.
    Secondo la professoressa Dusconi tra gli obiettivi dell'iniziativa c'è quella di "creare nei nostri alunni, la consapevolezza della preziosità dell'ambiente, del pianeta e del mondo in cui vivono, in maniera tale da saperlo preservare e addirittura migliorare nel tempo, con abitudini più opportune, quindi cambi di passo nella vita quotidiana".
    Il progetto è strutturato su tre attività: la raccolta dei dati su trasporti, consumi, riciclo e raccolta differenziata con un questionario che vedrà coinvolti tutti gli oltre 1.600 alunni del Liceo Galilei; la quantificazione della anidride carbonica emessa nelle due sedi scolastiche in base ai dati raccolti; misure sperimentali di concentrazione e flussi di anidride carbonica.
    "Nel progetto l'idea è quella di sensibilizzare i ragazzi sulle tematiche di base - spiega il professore Di Carlo - partendo dai cardini del sistema climatico e atmosferico, per poi passare all'analisi dati, con un supporto marginale da parte mia, e infine per arrivare ad eseguire misure sperimentali con degli strumenti che ci permettono di verificare i flussi e la concentrazione di biossido di carbonio, in maniera da mettere insieme anche questo aspetto più laboratoriale che è sempre interessante per i ragazzi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza