/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fimiani, Colaprietra spirito libero, finisce un'epoca

Fimiani, Colaprietra spirito libero, finisce un'epoca

(v. ' Morto lo storico e studioso aquilano...' delle 10,10)

ROMA, 27 aprile 2023, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck

"Con la scomparsa di Raffaele Colapietra finisce un'epoca senza alcun dubbio. Parliamo di uno dei grandi della cultura in senso lato e non solo della storiografia italiana e abruzzese. L'Abruzzo perde uno dei suoi figli migliori, più caratteristici, uno spirito libero, incapace di adattarsi agli schemi precostituiti, un polemista spesso spigoloso ma mai banale e che ha sempre coniugato l'impegno da storico di lunghissimo periodo (la sua prima pubblicazione è del 1953) con quello da cittadino di quell'Italia laica, azionista, libertaria". Così lo storico dell'Università di Chieti e Pescara D'Annunzio Enzo Fimiani, che è stato autore anche di una biografia (intitolata l'uomo, lo studioso, il cittadino) sullo storico Raffaele Colapietra, scomparso questa mattina a L'Aquila.
    "A Colapietra - ha aggiunto Fimiani - dobbiamo molto perché a lungo è stato un battitore libero. A lungo ha lavorato in solitaria e in qualche modo ha permesso che dopo di lui arrivassero altre generazioni di storici abruzzesi che in qualche modo possono dirsi suoi figli se non eredi anche se Colapietra rimane un personaggio fuori dagli schemi. L'eredità di Colapietra? Credo che l'eredità che lascia sia quella di saper coniugare alla correttezza scientifica del metodo storico e quindi lo studio serio e fondato della storia contemporanea all'impegno civile di cittadino. Questa la sua lezione: mai separare - conclude Fimiani - i due momenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza