/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pescara, riviera nord, l'ecospiaggia con giardino dunale

A Pescara, riviera nord, l'ecospiaggia con giardino dunale

Per prossimo triennio gestione al Consorzio Impresa Arl

PESCARA, 05 luglio 2023, 20:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurata la nuova stagione dell'eco-spiaggia con giardino dunale della città di Pescara, nel tratto dell'arenile nord tra i lidi Nettuno e Jambo, all'altezza dell'intersezione di viale della Riviera con viale Leopoldo Muzii. Si chiamerà 'Playa Paleo', dal nome della pianta erbacea, resistente all'inverno, che ha cominciato a riprodursi sulle dune e che promette di reinsediarsi dopo molti anni in cui aveva fatto perdere ogni traccia; un inno all'obiettivo di favorire quella sostenibilità ambientale che rappresenta il concetto da cui ha preso le mosse il progetto.
    Per il prossimo triennio la gestione è affidata al Consorzio Impresa&Sociale Arl - composto dalle Cooperative Sociali "La Nave", "Ausiliatrice", "Il Sorriso" e Asd "Accademia Biancazzurra" - che opererà senza scopo di lucro e punterà sull'inclusione lavorativa e sull'impiego di ragazzi disabili delle cooperative sociali. I bagnanti, i residenti e i turisti potranno fruire di una spiaggia libera curata e funzionale in grado di competere, non solo dal punto di vista estetico e dei servizi di utilizzo di lettini, sedie e ombrelloni, con le migliori realtà dell'imprenditoria balneare; ma anche per il principale obiettivo di proseguire nelle attività di cura, manutenzione e valorizzazione del sistema dunale residuale d'interesse comunitario, quindi per lo sviluppo di questo tratto di arenile come laboratorio culturale, per conseguire la condivisione delle regole dell'area protetta e salvaguardare il patrimonio naturale facendo leva sull'apprendimento.
    L'ecospiaggia, oltre al chiosco attrezzato con posti al coperto, presenta un punto dedicato alle docce e ai servizi igienici, in grado di soddisfare le esigenze di ogni categoria di utenza, e passerelle che conducono i bagnanti fino alla spiaggia.
    All'inaugurazione erano presenti il sindaco di Pescara Carlo Masci, il vicesindaco Gianni Santilli, l'assessore alle Politiche per la disabilità Nicoletta Di Nisio, il consigliere comunale Salvatore Di Pino, i responsabili del Consorzio "Impresa&Sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza